NOTIZIE COMMERCIALI

COSA È UN PANTOGRAFO

Pantografo SPACE 1000
COSA È UN PANTOGRAFO?

Un pantografo a controllo numerico o CNC, è una macchina utensile movimentata da un computer, che ne comanda gli spostamenti tramite un programma di lavoro il CAD/CAM.
Il CAM (Computer Aided Manufacturing ovvero produzione assistita da computer) è una categoria di software che permettono di trasformare le istruzioni necessarie a una macchina utensile per realizzare un determinato prodotto, partendo da un progetto tecnico CAD.

Il computer può essere integrato nel box comandi della macchina o anche esterno ad essa, i motori interni vengono movimentati da da circuiti interni attraverso parametri.
Tali circuiti permettono lo spostamento dei componenti meccanici. Questi, permettono al motore verticale, chiamato elettromandrino, dotato di un utensile, di realizzare lavorazioni su materiali specifici a seconda del lavoro che si vuole effettuare.
Lavorazioni semplici come incisioni, tagli di sagome, e lavorazioni più complesse come bassorilievi o sculture vere e proprie.
Questo è possibile su innumerevoli materiali come legno, plexiglass, alluminio, ottone, pietre e marmo.

Le macchine a controllo numerico più utilizzate sono quelle a tre assi  interpolati e contradistinti con il nome: X, Y e Z. Dove la X è il movimento destra/sinistra, l’asse Y è il movimento in avanti e dietro, mentre l’asse Z è quello che porta l’elettromandrino in alto e in basso. In genere essi hanno delle corse ben definite in base alla grandezza della macchina, ma soprattuto in base alla meccanica delle corse utilizzate dal costruttore.

Quindi il PANTOGRAFO CNC, non è altro che la composizione di tutti questi elementi.

Qui sotto vedete un’esempio, molto semplice di alcune lavorazioni con Il Pantografo SPACE 1000  per Metalli, è ideale anche per lavorazioni su Plastiche e Legno.

Nuovo Centro di Lavoro Pantografo SPACE 1000

Ideale per lavorazioni su: MARMO e ALLUMINIO, granito, vetro, legno e materie plastiche.

– Struttura realizzata completamente in acciaio spessorato.

– Movimentazione degli assi completamente a ricircolo di sfere.

– Trave Asse X rinforzata per un abbattimento totale delle vibrazioni.

– Piano di lavorazione utile superiore a 1000×1000

– Corsa Asse Z pari a 250 mm

– Piano di lavoro in alluminio rinforzato

– Elettronica di controllo professionale per la gestione della movimentazione degli assi

– Elettromandrino professionale con attacco 1/2 pollice consente l’utilizzo di utensili per lavorazioni su materiali per i quali è richiesta il raffreddamento a liquido

– Vasca sottostante per il convoglio delle acque

– Software semplici ed intuitivi

– Possibilità di importare file vettoriali

– Possibilità di importare file di tipo TRIDIMENSIONALE come .stl e .3dm, permettendo un’ampia possibilità di utilizzo dei vari software in commercio.

– Materiali lavorabili: MARMO, PIETRE, Corian, Allumino, Vetro, ecc.

OpzionaliTastatore per settaggio “zero utensile”, pompa dell’acqua per il raffreddamento del mandrino e degli utensili (utile per lavorazioni su marmo o alluminio)

4° asse interpolato, ventose per staffaggio rapido dei pezzi (optional)

Lavorazioni eseguite con i Pantografi SPACE 1000 e con le macchine Laser

Lavorazioni eseguite su diversi materiali quali, Legno (Abete, Rovere, MDF, Multistrato). Inoltre su materiali come il Plexiglass, Forex, Ottone, Alluminio, Pietra Leccese, Marmo e Marmo sintetico.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *